Teoremi del triangolo isoscele

_images/immagini95.png

Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l’eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati obliqui.

Il triangolo equilatero è un caso particolare di triangolo isoscele: si dice che il triangolo equilatero è isoscele rispetto a qualsiasi lato preso come base.

Teorema diretto del triangoli isoscele

In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono congruenti.

Ipotesi: AC \cong BC

Tesi: B \hat {A } C \cong A \hat {C } B

Dimostrazione

Tracciamo la bisettrice CK dell’angolo in C .

I triangolo ACK e BCK sono congruenti per il primo criterio, infatti hanno:

AC \cong CB per ipotesi

CK lato in comune

A \widehat {C } K \cong B \widehat {C } K perché CK è la bisettrice dell’angoloin C .

Pertanto, essendo congruenti hanno tutti gli elementi congruenti, in particolare l’angolo in A è congruente all’angolo in B . Q.e.d.

Il teorema precedente è invertibile, nel senso che è valido anche il teorema inverso, quello che si ottiene scambiando ipotesi e tesi.

Teorema inverso del triangoli isoscele

Se un triangolo ha due angoli congruenti, allora è isoscele (rispetto al lato compreso tra gli angoli congruenti preso come base).

_images/immagini94.png

Ipotesi: C \hat {A } B \cong C \hat {B } A

Tesi: A C \cong B C

Dimostrazione: Procediamo per passi, realizzando una costruzione che ci permetta di confrontare coppie di triangoli congruenti. Prolunghiamo i lati AC e BC dalla parte di A e di B rispettivamente, e sui prolungamenti prendiamo due punti D ed E in maniera tale che risulti A D \cong B E .

Osserviamo che i triangoli ADB e BAE risultano congruenti per il 1° criterio, avendo in comune il lato AB ed essendo A D \cong B E per costruzione e D \hat {A } B \cong A \hat {B } E perché adiacenti agli angoli C \hat {A } B e C \widehat {B } A congruenti per ipotesi.Pertanto, tutti gli elementi dei due triangoli ADB e AEB sono ordinatamente congruenti, in particolare DB \cong AE , A \widehat {D } B \cong B \widehat {E } A A \widehat {B } D \cong B \widehat {A } E .

Confrontiamo ora i triangoli CDB e CAE ,risultano congruenti per il 2° criterio poiché hanno D B \cong A E ,   C \hat {D } B \cong C \hat {B } A per quanto appena dimostrato e C \hat {B } D \cong C \hat {A } E perché somma di angoli rispettivamente congruenti: C \hat {B } D \cong C \hat {B } A + A \hat {B } D e C \hat {A } E \cong C \hat {A } B + B \hat {A } E .

Pertanto, i restanti elementi dei due triangoli risultano ordinatamente congruenti:

In particolare CB \cong CA , che è la tesi che volevamo dimostrare. Q.e.d.

Dai due teoremi precedenti seguono importanti proprietà, che qui riportiamo come corollari.

Corollari

Un triangolo equilatero è anche equiangolo.

Viceversa, se un triangolo è equiangolo, allora è equilatero.

Un triangolo scaleno non ha angoli congruenti.

Viceversa, se un triangolo non ha angoli congruenti, allora è scaleno.

Dimostrazioni

  1. Poiché un triangolo equilatero è isoscele rispetto a qualsiasi lato preso come base, la tesi segue dal teorema diretto del triangolo isoscele.
  2. Possiamo confrontare gli angoli a due a due; risulteranno i lati congruenti a due a due in base al teorema inverso del triangolo isoscele.
  3. Se per assurdo un triangolo scaleno avesse due angoli congruenti, allora risulterebbe isoscele, in base al teorema inverso del triangolo isoscele.
  4. Se per assurdo un triangolo che non ha angoli congruenti non fosse scaleno, il che vuol dire che sarebbe isoscele, allora avrebbe angoli congruenti in contrasto con l’ipotesi di assurdo. Q.e.d.

Proprietà del triangolo isoscele

In ogni triangolo isoscele, la mediana relativa alla base è anche altezza e bisettrice.

_images/immagini3.png

In figura, CJ è per ipotesi la bisettrice dell’angolo al vertice del triangolo ABC , FK è la mediana relativa alla base DE del triangolo D E F , IL è l’altezza relativa alla base GH del triangolo GHI .

Dividiamo l’enunciato in tre parti:

a) In un triangolo isoscele la bisettrice dell’angolo al vertice è anche altezza e mediana relativa alla base.

b) In un triangolo isoscele la mediana relativa alla base è anche bisettrice dell’angolo al vertice e altezza relativa alla base.

c) In un triangolo isoscele l’altezza relativa alla base è anche bisettrice dell’angolo al vertice e mediana relativa alla base.

Dimostriamo le prime due parti della proposizione.

Per ciascuna delle tre parti precedenti, scriviamo ipotesi e tesi; utilizziamo i tre triangoli della figura, segnaliamo che CJ è per ipotesi la bisettrice dell’angolo al vertice del triangolo ABC , FK la mediana relativa alla base DE del triangolo D E F , IL l’altezza relativa alla base GH del triangolo GHI .

In ABC :

Ipotesi: AC \cong CB , C \widehat {A } B \cong C \widehat {B } A , A \widehat {C } J \cong B \widehat {C } J

Tesi: CJ \perp AB , AJ \perp JB .

In D E F :

Ipotesi: DF \cong FE , F \widehat {D } E \cong F \widehat {E } D , DK \cong KE .. tab

Tesi: FK \perp DE , D \widehat {F } K \cong E \widehat {F } K .

  1. In GHI:

Ipotesi: IG \cong IH , I \widehat {G } H \cong I \widehat {H } G , IL \perp GH

Tesi: G \widehat {I } L \cong H \widehat {I } L , GL \perp LH .

Avviamo la dimostrazione delle prime due parti, che lasciamo completare al lettore, rimandando al prossimo capitolo la dimostrazione della terza parte. Utilizziamo i primi due criteri di congruenza, i teoremi del triangolo isoscele e le nozioni comuni della geometria euclidea.

Dimostrazione a): I triangoli AJC e CJB sono congruenti per il secondo criterio. Infatti… Dunque AJ \cong JB e A \widehat {J } C \cong C \widehat {J } B che risultano pertanto retti in quanto adiacenti.

Dimostrazione b): I triangoli DKF e FKE sono congruenti per il primo criterio. Infatti… Dunque D \widehat {F } K \cong E \widehat {F } K e F \widehat {K } D \cong F \widehat {K } E che risultano pertanto retti in quanto adiacenti. Q.e.d.

Esercizi

  1. In un triangolo isoscele le mediane relative ai lati congruenti sono congruenti.

  2. In un triangolo isoscele le bisettrici degli angoli alla base sono congruenti.

  3. Due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti l’angolo al vertice e uno dei lati obliqui.

  4. Due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti la base e uno degli angoli ad essa adiacenti.

  5. Due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti la base e la bisettrice dell’angolo al vertice.

  6. Due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti gli angoli al vertice e due lati corrispondenti qualsiasi.

  7. Due triangoli, che hanno congruenti due lati e la mediana relativa ad uno dei due, sono congruenti.

  8. In un triangolo isoscele ABC di base AB e vertice C , prendi su AC un punto M e su BC un punto N in modo che CM \cong CN , quali delle seguenti coppie di triangoli sono congruenti? Dimostralo.

    ACN \cong ANB ACN \cong BCM ABN \cong ABM ABC \cong MNC

  9. In un triangolo isoscele ABC di base AB e vertice C , indica con M il punto medio di AC , con N il punto medio di CB e con H il punto medio di AB . Quali delle seguenti coppie di triangoli sono congruenti?

    AMH e HNB

    MNH e MNC

    AMH e MCN

  10. Sui lati AC e CB del triangolo isoscele ABC di base AB considera rispettivamente due punti D ed E tali che CD \cong CE . Dimostra che i triangoli ADB e AEB son congruenti. Detto P il punto di intersezione tra AE e DB , dimostrare che ABP e DPE sono triangoli isosceli.

  11. In un triangolo isoscele ABC di base AB e vertice C prolunga la base AB , dalla parte di A di un segmento AD e dalla parte di B di un segmento BE congruente ad AD . Dimostra che anche il triangolo DEC è isoscele.

  12. Nel triangolo isoscele ABC di base BC , prendi sul prolungamento di BC due segmenti congruenti BQ \cong AP , dimostra che APQ è isoscele.

  13. Due triangoli isosceli ABC e ABD hanno in comune la base AB , i vertici C e D sono situati da parti opposte rispetto alla base AB . Dimostra che la retta per CD è bisettrice dell’angolo in C .

  14. In un triangolo isoscele ABC di base AB e vertice C traccia le bisettrici BD all’angolo in B e AE all’angolo in A . Dimostra che BD \cong AE . Detto O il punto di intersezione delle bisettrici dimostra che AOB è isoscele. Dimostra che il triangolo ADO è congruente al triangolo BEO .

  15. In un triangolo isoscele ABC di base AB e vertice C prolunga, dalla parte di C la bisettrice CD dell’angolo in C di un segmento CE . Dimostra che ED è bisettrice dell’angolo A \hat {E } D .

  16. In un triangolo isoscele ABC di base AB e vertice C prendi su AC un punto D e su BC il punto E tali che AD \cong BE . Detto O il punto di intersezione di AE con BD , dimostra che AOB è isoscele.

  17. In un triangolo ABC sia M il punto medio di AB . Traccia la mediana CM e prolungala dalla parte di M di un segmento MD congruente a CM . Dopo aver dimostrato che il triangolo AMC è congruente a BMD , dimostra che se CM è bisettrice dell’angolo in C allora ABC è isoscele.

  18. In un triangolo isoscele ABC di base AB e vertice C , prendi su AC un punto D e su CB un punto E in modo che CD \cong CE . Dimostra che il triangolo DME , dove M è il punto medio della base AB , è isoscele.

  19. Due triangoli isoscele hanno in comune la base,dimostra che la retta che unisce i vertici dei due triangoli divide la base a metà.

  20. In un triangolo isoscele ABC di base AB e vertice C , si ha che AC \cong CB \cong 2 AB . Indica con M il punto medio di AC e N il punto medio di BC , P il punto di intersezione di BM con AN . Individua tutti i triangoli isosceli che si vengono a formare. Dimostra che ACN è congruente a BCM , che ABP è isoscele, che P appartiene all’altezza CH del triangolo.

  21. Sia dato il triangolo ABC e sia M il punto medio del lato AB . Si prolunghi CM di un segmento MD \cong CM . Dimostrare che A \hat {C } B \cong A \hat {D } B .

  22. Si prolunghino i lati AC e CB del triangolo isoscele ABC rispettivamente di due segmenti CP e CQ tra loro congruenti. Dimostrare che A \widehat {Q } B \cong A \widehat {P } B e che A \widehat {B } P \cong Q \widehat {A } B .

  23. Sulla base AB di un triangolo isoscele ABC prendi i punti M e N tali che AM < AN e AM \cong NB . Dimostra che CMN è isoscele.

  24. Sia D il punto di intersezione delle bisettrici degli angoli alla base di un triangolo isoscele ABC di vertice A . Dimostra che BDC è isoscele.

  25. Nel triangolo isoscele ABC di base BC prolunga AB di un segmento BD e AC di un segmento CE in modo che BD \cong CE . Dimostra che BE \cong DC .